La casa editrice Anguana Edizioni

Anguana Edizioni nasce a metà agosto 2010, come “soluzione” per pubblicare velocemente e bene “Storie di Anguane”, il primo libro di Anguanamadre. Seguono subito a ruota altre pubblicazioni, anche di altri autori, e la collaborazione con enti pubblici e privati cittadini.
La sede è alla Tana, ai piedi dei Colli Berici, nel profondo entroterra veneto: tipica dimora e luogo da Anguane. Non essendo nata a scopo di lucro, e avendo a monte altre fonti di reddito, Anguana Edizioni può permettersi scelte editoriali e linee di condotta anche controcorrente e palesemente anti commerciali. La linea editoriale di Anguana Edizioni è quella di essere una casa editrice del territorio veneto, per il territorio veneto; con una forte apertura nei confronti delle nostre tradizioni e del nostro retaggio culturale, e un grande interessamento alla nostra storia, anche la più antica.
Anguana Edizioni è fortemente interessata alla storia dei Veneti Antichi, alla spiritualità venetica e celtica, al druidismo, allo sciamanesimo, alle tradizioni e alle fole della nostra civiltà contadina, e a tutto ciò che riguarda il territorio veneto, il suo passato e il suo presente, la sua natura e la sua gente, e i modi per viverlo e gestirlo al meglio; e, in quanto Anguana, è sfegatatamente femminista, animalista ed ecologista! Una posizione di primo piano viene inoltre riservata alle tematiche inerenti il culto della Grande Madre, in tutte le sue forme, e riguardanti la Sacralità Femminile.
Anguana Edizioni è disponibile alla collaborazione con organizzazioni o privati che condividano i medesimi interessi e lo stesso amore per il territorio e tutte le sue forme di vita. Ma, come tutte le Anguane, non accetta e non tollera i comportamenti maleducati e scorretti, e chi non tiene fede alla parola data. Anguana Edizioni fa benissimo a meno di questi bassi valori, e non desidera avere a che fare con loschi figuri praticanti tali condotte. Il 5 per mille del reddito di Anguana Edizioni viene devoluto all’associazione Gattorandagio Onlus. Benvenuto Viandante alla Tana sul web di Anguana Edizioni! Ti auguro una buona permanenza tra queste pagine fatesche e virtuali; e un buon Cammino.

L’antica Caminata di San Michele
Sede di Anguana Edizioni

L’Antica Caminata di S. Michele in Sossano ( VI ), nota anche come Borgo S. Michele e chiamata dal popolo “I Castelli Romani”, dà il nome a due delle collane editoriali di Anguana Edizioni: I BLU DELLA CAMINATA ( che annovera traduzioni di autori stranieri e re-print di opere italiane ) e I VIOLA DELLA CAMINATA ( collana WICCA & STREGONERIA ).
Borgo medioevale di epoca longobarda (XII sec. circa), più volte ampliato e rimaneggiato nei secoli, era fino al 1880 circa la canonica della chiesa di S. Michele,
contemporanea e sempre di epoca longobarda, a cui è sopravvissuta. Dell’antica chiesa, crollata intorno al 1880 per incuria, rimane soltanto il campanile in stile romanico e l’abside, inglobati nell’area dell’adiacente cimitero.
Il complesso di S. Michele ( chiesa, campanile e canonica ) sorge su una delle leylines dei Colli Berici, sicuramente edificato sopra un precedente sito di culto pre-cristiano ( probabilmente dedicato a Belenos e Belisama ), si trova sull’omonimo promontorio dei Colli Berici in località S. Michele, appunto, ed è orientato in base alla levata eliaca, come tutti i monumenti sacri dell’antichità.
Il complesso della Caminata (termine latino medioevale, che sta a indicare una “grande stanza con camino dove si riunisce il clero”) è passato di mano dalla curia al comune a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il comune di Sossano lo ha dato in un primo tempo come abitazione alle famiglie indigenti della zona, ha quindi subito più di un incendio, ed è stato poi abbandonato al saccheggio, all’incuria e al degrado più totale, fino a diventare una vera e propria discarica a disposizione di chiunque nella zona non avesse voglia di conferire i rifiuti fin giù in paese all’ecocentro!
E’ considerato da sempre un luogo stregato e inquietante, dove si aggirano oscure presenze e si possono fare esperienze e incontri alquanto singolari.
Quando a Lughnasad 2012 la Caminata è passata di nuovo di mano, dalla proprietà pubblica del comune alle zampe private di Anguana, era ormai ridotta a un rudere pericolante, del tutto depredato, mangiato dall’edera e soprattutto praticamente sommerso ( nel vero senso della parola ) di immondizia.
Dopo anni di lavori di bonifica e di restauro conservativo, dalla primavera 2018 è la sede di Anguana Edizioni.
La sua storia, raccontata qui per sommi capi, spiega il perché si è scelto di legare al suo nome due delle collane editoriali più particolari di Anguana.
A buon intenditor, poche parole…

L’Antica Caminata di S. Michele è anche la sede della Biblioteca Esoterica La Fonte di Anguana, che contiene molti volumi esoterici antichi e introvabili, o trovabili a prezzi folli, da cui vengono tratte le ristampe anastatiche che vengono rieditate da Anguana Edizioni, acquistabili a un prezzo accessibile a tutti e con una veste editoriale bella e moderna. Tali volumi contengono la seguente dicitura:

Avvertenza dell’Editore Anguana

Questo NON è un libro nuovo, e quindi perfetto, senza alcun difetto e/o errore di impaginazione e battitura. Quello che avete tra le mani è un libro antico, con una copertina nuova, brillante e accattivante; o, per meglio dire, è la sua fedele riproduzione, comprese tutte le sue piccole imperfezioni e particolarità. Riproduzione che è stata ottenuta con una scansione conservativa, senza sfasciare e danneggiare l’originale antico, che fa parte dei libri esoterici rari e antichi conservati nella Biblioteca Esoterica La Fonte di Anguana, da cui vengono tratte molte pubblicazioni della collana “I Blu della Caminata” (Antica Caminata di S. Michele, dove ha sede la suddetta Biblioteca). Pertanto, questo libro è un libro prezioso, e non è un libro per tutti. Ma è destinato a chi sa apprezzare tale preziosità, nella sua veste editoriale e nei suoi contenuti.

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente
i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.