Descrizione
Viene qui presentata in due maneggevoli volumi e nell’edizione del 1549 la più famosa opera del Mattioli. Pubblicata per la prima volta nel 1544 con il titolo Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo Libri cinque Della historia, et materia medicinale tradotti in lingua volgare italiana da M. Pietro Andrea Matthiolo Sanese Medico, con amplissimi discorsi, et comenti, et dottissime annotationi, et censure del medesimo interprete, e più comunemente conosciuta come i Discorsi di Pier Andrea Mattioli sull’opera di Dioscoride. La prima stesura fu pubblicata a Venezia senza illustrazioni, che invece verranno inserite nelle svariate edizioni successive.
Mattioli non si limitò a tradurre l’opera di Dioscoride, ma la completò con i risultati di una serie di ricerche su piante dalle proprietà ancora sconosciute all’epoca, trasformando i Discorsi in un’opera fondamentale sulle piante medicinali, che divenne un vero punto di riferimento per scienziati e medici per diversi secoli.
Nel 1548 l’Autore pubblicò la seconda edizione dei Discorsi di Mattioli su Dioscoride, con l’aggiunta del sesto libro sui rimedi contro i veleni, presente anche nell’edizione qui presentata.
I Discorsi di Pietro Andrea Mattioli (ovvero il suo commento a Dioscoride) possono essere considerati il più grande bestseller della scienza rinascimentale. L’opera di Mattioli, oltre a imporsi come il libro di testo obbligatorio nelle facoltà di medicina di tutta Europa, divenne anche un ricercato oggetto di collezione.
ACQUISTA SU LIBROCO