In Evidenza Dettagli

ISTORIA BOTANICA

20.00

Categoria: Product ID: 1281

Descrizione

Viene qui presentata la fedele ristampa anastatica della prima edizione del 1675 della famosa opera del botanico Giacomo Zanoni (1615-1682), la figura più notevole della botanica a Bologna nel corso del XVII Sec. Questa è la sua opera principale, a cui è legato ancora oggi il nome di Zanoni, cioè la “Istoria Botanica, nella quale si descrivono alcune Piante degli Antichi, da’ Moderni con altri nomi proposte; e molt’altre non più osservate, e da varie Regioni del Mondo venute, con le virtù e le qualità della maggior parte di esse, & in figure al vivo rappresentate”.

Si tratta del catalogo delle piante coltivate nell’Orto Universitario, nonché in un suo orto privato, descritte e illustrate per le proprietà medicinali. Il pregio forse maggiore dell’opera è costituito dalle incisioni eseguite da Francesco Curti e dal suo allievo Francesco Maria Francia, che illustrano con ammirevole precisione altrettante specie vegetali. Quest’opera godette di grande fama e considerazione, ancora molti anni dopo la morte dell’autore, tanto che Gaetano Monti, Prefetto dell’Orto e figura di spicco del Settecento botanico bolognese, ne curò nel 1742 una seconda edizione (“Jacobi Zanonii Rariorum Stirpium Historia”), ampliata e tradotta in latino onde darle maggiore diffusione internazionale.

Benché il nome di Zanoni non sia annoverato fra quelli dei botanici più celebrati, notevole è stato il suo contributo al consolidamento del corpo disciplinare della Botanica in un’epoca di forte trasformazione culturale e di grande incremento delle conoscenze. L’importanza di Zanoni nella storia della botanica è testimoniata dal fatto che lo stesso Linneo gli dedicò il genere Zanonia, della famiglia delle Cucurbitacee, per rendere omaggio a un predecessore che reputava degno di onore. (Da: ortobotanicobologna.wordpress.com)

Su questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo.
I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente
i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).
Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.